|
Collane presenti:
COLLANA STRUMENTI LEGALI:
Pagina 16 di 16
16
|
Codice di Diritto Animale
Sommario:
Introduzione (a cura di Raffaele Guariniello)
LIBRO 1. ANIMALI D’AFFEZIONE: EVOLUZIONE NORMATIVA DEL CONCETTO
GLI ANIMALI COME BENI MOBILI – CODICE CIVILE
DA BENI MOBILI AD ANIMALI D’AFFEZIONE – NORME NAZIONALI DI SETTORE
DA ANIMALI D’AFFEZIONE AD ANIMALI DA COMPAGNIA – NORME NAZIONALI DI SETTORE
A. IMPIGNORABILITÀ DEGLI ANIMALI DI AFFEZIONE O DA COMPAGNIA
DEFINIZIONE DI ANIMALE DA COMPAGNIA – NORME EUROPEE
CONCLUSIONI
LIBRO 2. DIRITTI E RESPONSABILITÀ DEL PROPRIETARIO E DEL DETENTORE
ORIGINE DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ
ANIMALI DI PROPRIETÀ PUBBLICA
A. CONDIZIONE GIURIDICA
B. ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DI CANI E GATTI DI PROPRIETÀ PUBBLICA A NOME DEL COMUNE
C. OBBLIGATORIETÀ DEL RICOVERO DI CANI E GATTI PUBBLICI PRESSO CANILI E GATTILI SANITARI E RIFUGIO
ANIMALI DI PROPRIETÀ PRIVATA - ACQUISIZIONE DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ
A. LA COMPRAVENDITA
B. L’EREDITÀ
C. LA DONAZIONE
D. L’ADOZIONE
E. LA CONFISCA
DETENZIONE – ACQUISIZIONE DEL POSSESSO DI UN ANIMALE
A. IL SEQUESTRO
B. L’AFFIDO
IDENTIFICAZIONE DI UN ANIMALE
A. IL TATUAGGIO
B. IL MICROCHIP
GESTIONE DEGLI ANIMALI IN LUOGHI PUBBLICI
CONCLUSIONI
LIBRO 3. EVOLUZIONE DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ – ASSIMILAZIONE ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE
IL RICONOSCIMENTO DELL’ANIMALE QUALE ESSERE SENZIENTE
A. NORME EUROPEE
B. NORME NAZIONALI
DIRITTO ALL’ADOZIONE QUALE ELEMENTO IMPRESCINDIBILE DI BENESSERE
A. NORME NAZIONALI
B. NORME REGIONALI
ADOZIONI VERSO PAESI DELL’UNIONE EUROPEA
LIMITAZIONI AL DIRITTO DI PROPRIETÀ CONSEGUENTI ALLO STATUS DI ESSERI SENZIENTI DEGLI ANIMALI
A. DIVIETI PER I PROPRIETARI PUBBLICI E PRIVATI DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE
B. ESERCIZIO IRRESPONSABILE DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ SULL’ANIMALE DI AFFEZIONE
C. STERILIZZAZIONE DEGLI ANIMALI DI PROPRIETÀ PUBBLICA E PRIVATA
EVOLUZIONE DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ - ASSIMILAZIONE ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE
CONCLUSIONI
LIBRO 4. TUTELA PENALE
L’UCCISIONE E IL MALTRATTAMENTO DI ANIMALI
EUTANASIA PER GRAVE MALATTIA O PERICOLOSITÀ SOCIALE
A. NORME NAZIONALI
B. NORME REGIONALI
L’ABBANDONO E LA DETENZIONE INCOMPATIBILE
ALTRE IPOTESI DI REATO IN DANNO AGLI ANIMALI
A. SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI VIETATI – COMBATTIMENTO TRA ANIMALI
B. UTILIZZO DI PELLI E PELLICCE A FINI COMMERCIALI
C. TRAFFICO E INTRODUZIONE ILLECITA DI ANIMALI
D. SPARGIMENTO DI ESCHE AVVELENATE E SOSTANZE NOCIVE
L’ASSOCIAZIONE A DELINQUERE NEI REATI IN DANNO AGLI ANIMALI
TENUITÀ DEL FATTO
IL RUOLO DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA NEI REATI IN DANNO AGLI ANIMALI
CONCLUSIONI
LIBRO 5. TUTELA AMMINISTRATIVA
COMPETENZE DELLE REGIONI
COMPETENZE DEI COMUNI
A. IL SINDACO QUALE MASSIMA AUTORITÀ SANITARIA E UFFICIALE DI GOVERNO
B. IL SINDACO QUALE GARANTE DELLA PROTEZIONE DI TUTTI GLI ANIMALI PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE
C. IL SINDACO QUALE PROPRIETARIO DEI CANI E DEI GATTI RANDAGI E DELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI RICOVERO
D. LE ORDINANZE SINDACALI
E. AUTORIZZAZIONI AD ATTIVITÀ CON ANIMALI E POTERE DI REVOCA E ANNULLAMENTO
COMPETENZE DELLE ASL
A. ATTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI DI COMPETENZA STATALE ALLE REGIONI E AGLI ENTI LOCALI
B. COMPETENZE DELLE ASL NEI CONFRONTI DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE
RESPONSABILITÀ PENALI E CIVILI DEGLI ORGANI PUBBLICI – RESPONSABILITÀ SU COMPETENZE CONCORRENTI
FUNZIONI E COMPITI DELL’INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO
A. FUNZIONI E RESPONSABILITÀ DELL’INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO
B. I VETERINARI PRIVATI QUALI INCARICATI DI PUBBLICO SERVIZIO
C. COMPETENZE DELLE ASSOCIAZIONI DI TUTELA DEGLI ANIMALI
D. FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI
IL PRONTO SOCCORSO DEGLI ANIMALI
COLONIE FELINE
FISCALITÀ NELLE ATTIVITÀ CINOTECNICHE
POTERE ABLATORIO RISPETTO ALLE ATTIVITÀ DI IMPORTAZIONE E RIPRODUZIONE DI ANIMALI
CONCLUSIONI
LIBRO 6. STRUTTURE DI RICOVERO DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE PUBBLICHE O PRIVATE CONVENZIONATE E RELATIVI BANDI DI GARA
IL GESTORE DELLE STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE CONVENZIONATE DI RICOVERO PER ANIMALI D’AFFEZIONE
A. IL CONTRATTO DI CUSTODIA
B. IL GESTORE QUALE IMPRENDITORE
C. COMPETENZE DEL GESTORE
I CANILI E LA DESTINAZIONE D’USO DEL LORO TERRENO
CANILI E GATTILI
A. IL CANILE O GATTILE SANITARIO, PUBBLICO O PRIVATO CONVENZIONATO
B. IL CANILE O GATTILE RIFUGIO, PUBBLICO O PRIVATO CONVENZIONATO
C. CANILI PUBBLICI O PRIVATI CONVENZIONATI FACENTI SIA FUNZIONI SANITARIE CHE DI RIFUGIO
D. REQUISITI SPECIFICI DEL CANILE SANITARIO E DEL CANILE RIFUGIO
BANDI DI GARA
A. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
B. ACCESSO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO QUALE CONDIZIONE PER PARTECIPARE AL BANDO
C. DIRITTO DI PRELAZIONE IN FAVORE DELLE ASSOCIAZIONI
CONCLUSIONI
LIBRO 7. ANIMALI IN CONDOMINIO E POSSIBILE DISTURBO ARRECATO A SOGGETTI TERZI
NORME
di Andrea Cristofori - Alessandro Fazzi
Anno: 2017
■ € 19,90 (IVA inclusa)
|
|
|
|
|
La nuova responsabilità sanitaria nella legge 24/17 - Cause, reati, risarcimenti e assicurazioni
Sommario:
Introduzione
Responsabilità civile della struttura e dell’esercente la professione
Modalità di risarcimento del danno
Responsabilità colposa per morte o per lesioni personali
Azione di rivalsa o di responsabilità amministrativa
Obbligo di assicurazione
Buone pratiche clinico-assistenziali
Trasparenza dei dati
Articoli e massime su giurisprudenza civile inerente la legge 189/12
Articoli e massime su giurisprudenza penale inerente la legge 189/12
LEGGE 8 marzo 2017, n. 24
di Dario Ferrara
Anno: 2017
■ € 12,20 (IVA inclusa)
|
|
|
|
|
Guida pratica alla negoziazione assistita
1 - INTRODUZIONE
2 - IL RUOLO DELL’AVVOCATO
3 - LA PROCEDURA
4 - L’ESITO DELLA NEGOZIAZIONE
5 - LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA IN MATERIA FAMILIARE
6 - LA PROCEDURA IN PILLOLE - SCHEMI PRATICI
7 - LE FORMULE
di Avv. Marcella Fiorini
Anno: 2015
■ € 12,20 (IVA inclusa)
|
|
|
|
|
Nuova Guida pratica al Jobs Act
Sommario:
Uno sguardo d’insieme
Le cinque deleghe
Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti
Revisione delle tipologie contrattuali e della disciplina delle mansioni
Riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali
Conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro
Altri punti della legge delega 183/14
Articoli e massime sugli aspetti sostanziali della legge 92/2012
Articoli e massime sugli aspetti processuali della legge 92/2012
di Dario Ferrara
Anno: 2015
■ € 12,20 (IVA inclusa)
|
|
|
|
Pagina 16 di 16
16
|
|
|
Giustizia Penale
Giustizia Tributaria
Giustizia Lavoro
Giustizia Codice della Strada
Giustizia Famiglia
Giustizia Condominio
Giustizia Fallimento
Avvocati e Deontologia
|
|
|