Chi siamo Contatti Pubblicità Visure Registrati Perso la Password?
User: Pwd:
   
SHOPPING EBOOK - CATALOGO CASSAZIONE.NET

COLLANA STRUMENTI LEGALI


Il Risarcimento del Danno da Morte
Con Casi Risolti e Formulario (le formule sono scaricabili per essere compilate e stampate)
----------------------------
Sommario:
1. Risarcimento agli eredi per il danno da morte (noto anche come danno tanatologico)
2. Ricapitolando
2.1 Risarcimento agli eredi per il danno tanatologico
2.2 Danni risarcibili iure proprio
2.3 Danni risarcibili iure successionis
2.4 Risarcimento iure hereditatis del danno da perdita della vita immediata o che segua entro brevissimo lasso di tempo alle lesioni derivanti da un fatto illecito
2.5 Risarcimento iure hereditatis del danno da perdita della vita che segua dopo un apprezzabile lasso di tempo alle lesioni derivanti da un fatto illecito
2.6 Danno biologico terminale
2.7 Danno catastrofale
3. Soggetti legittimati ad esperire l’azione di risarcimento per il danno tanatologico
3.1 Legittimazione attiva
3.2 Convivenza more uxorio
3.3 Rapporto di fidanzamento senza convivenza
3.4 Rapporto nonni - nipoti
4. Onere probatorio
5. Prescrizione del diritto al risarcimento del danno tanatologico
6. Mediazione obbligatoria
7. Negoziazione assistita obbligatoria
8. Approfondimenti
9. Parte pratica
9.1 Risoluzione di casi reali
Caso 1- Si può configurare un risarcimento del danno tanatologico iure hereditatis per la morte del giovane Sempronio a seguito di uno scontro frontale?
Caso 2- Dopo l’impatto dell’aereo sui monti, si può configurare un risarcimento del danno tanatologico iure hereditatis?
Caso 3.- Si può ravvisare un risarcimento del danno tanatologico iure hereditatis per la morte della giovane studentessa che viaggiava in treno?
Caso 4 - E’ possibile il risarcimento del danno tanatologico iure hereditatis per il decesso di Mevia investita da un motociclo?
Caso 5 - E’ configurabile un risarcimento del danno tanatologico iure hereditatis per il decesso di Tizio e di Caia avvenuto subito dopo il naufragio?
Caso 6 - Si può configurare un risarcimento del danno tanatologico iure hereditatis per la morte del lavoratore Mevio?
Caso 7 - Si può ravvisare un risarcimento del danno tanatologico iure hereditatis per la morte dell’anziana Sempronia?
Caso 8 - Si può ravvisare un risarcimento del danno tanatologico iure hereditatis per la morte del piccolo Aristide picchiato dalla maestra?
Caso 9 - Si può ravvisare un risarcimento del danno tanatologico iure hereditatis per la morte della signora Caia aseguito di errore di diagnosi?
Caso 10 - Si può configurare un risarcimento del danno tanatologico iure hereditatis per la morte dei fratelli Tizio e Mevio per lo scoppio della caldaia?
Caso 11 - Si può configurare un risarcimento del danno tanatologico iure hereditatis per la morte di Tizio picchiato con violenza?
9.2 Formulario
1. Atto di citazione per risarcimento danni da decesso di un congiunto provocato in un sinistro stradale relativo alla fattispecie n. 1) della casistica
2. Atto di citazione per risarcimento danni da decesso di un congiunto provocato in un sinistro stradale, relativo alla fattispecie n. 4) della casistica
3. Istanza di negoziazione assistita obbligatoria, ai sensi dell’art. 3, 1° comma del D.L. 132/2014, per controversia in materia di risarcimento danni da circolazione di veicolo, relativa alla fattispecie n. 5) della casistica
4. Istanza di mediazione obbligatoria, ex articolo 5, comma 1-bis del D.Lgs. 28/2010, per il risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria, relativa alla fattispecie n. 9) della casistica
10. Giurisprudenza rilevante

di Clementina Virelli

Anno: 2017

■ € 13,00 (IVA inclusa)



Per acquistare devi prima effettuare l'accesso con le tue credenziali:

User: Pwd:

Non sei registrato?.... REGISTRATI ORA


INFORMATIVA SULLA PRIVACY



Scarica il documento dell'Informativa sulla Privacy


CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI

Il sottoscritto interessato, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 e art. 13 del Nuovo regolamento Europeo 2016/679 di seguito semplificato in “G.D.P.R.”.

  • I. presta il suo consenso al trattamento dei propri dati personali per le finalità indicate nella suddetta informativa come necessarie per permettere al Titolare una corretta gestione del rapporto ed un congruo trattamento dei dati stessi
    • Consenso al trattamento di dati comuni per le attività indispensabili al proseguimento del rapporto, incluso l'invio di newsletter e singole notizie precedute dall'illustrazione degli abbonamenti che Cassazione S.r.l. propone ai suoi utenti per accedere al secondo livello di informazione.
  • II. presta il suo consenso a trattamenti ulteriori non indispensabili per la continuazione del rapporto
    • Presto il consenso a trattamenti ulteriori quali indagini di mercato, statistiche e per attività promozionali inerenti anche alla spedizione di materiale pubblicitario e promozionale
    • Non presto il consenso a trattamenti ulteriori quali indagini di mercato, statistiche e per attività promozionali inerenti anche alla spedizione di materiale pubblicitario e promozionale

    Puoi in ogni momento revocare la tua dichiarazione di consenso a Cassazione.net per future comunicazioni di marketing inviando una mail all’indirizzo privacy@cassazione.net o contattandoci telefonicamente al numero: 0669922624.

    Nome:
    Cognome:
    Email:

    captcha
    Digita il testo dell'immagine*






 
Siti Tematici
Giustizia Penale
Giustizia Tributaria
Giustizia Lavoro
Giustizia Codice della Strada
Giustizia Famiglia
Giustizia Condominio
Giustizia Fallimento
Avvocati e Deontologia
In breve
Ebook ultime novità

LA NULLITà PARZIALE E TOTALE DEI CONTRATTI CHE FANNO RIFERIMENTO AI TASSI EURIBOR
(Aggiornato con l’ordinanza della Corte di Cassazione n.34889/2023) Cosa sono e come sono quotati i tassi Euribor Commento all’ ordinanza C. Cass. n. 34889/2023 Ulteriori nullità proponibili oltre quelle all’esame della C. Cass. Criticità del sistema di calcolo dei tassi Euribor Impostazione della domanda di ricalcolo e di ripetizione Commento alla giurisprudenza di merito
di Andrea Sorgentone


CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA COMMENTATO CON FORMULARIO
Aggiornato al D.Lgs. N.83/2022
di Massimiliano Castagna


IL CONTENZIOSO SULLE CESSIONI DEI CREDITI IN AMBITO BANCARIO
Con schemi e fac-simile di ATTO DI OPPOSIZIONE EX ART.615 C.P.C.
di Luigi Quintieri

 
CASSAZIONE.net
L'aggiornamento in tempo reale dei professionisti

ISSN: 2532-8727



   

Informativa sull'uso dei cookie
Informativa sulla privacy
Informativa Assistente AI



 
© Copyright 2001-2025 Cassazione s.r.l. - P.Iva 06810661006 - Via Antonio Garbasso, 19 - 00146 Roma - tel: 06 69922624 - fax: 06 69781790
Pagina generata in 0.020 sec