|
Collane presenti:
COLLANA STRUMENTI LEGALI:
Pagina 4 di 17
4
|
La Meritevolezza e la Colpa nel Nuovo Sovraindebitamento
Sommario:
Capitolo 1. La composizione della crisi da sovraindebitamento nella Legge n. 3/2012
Capitolo 2. Il Codice della crisi e dell’insolvenza
Capitolo 3. La riforma delle procedure concorsuali minori tra correttivi e differimenti
Capitolo 4. Le novità introdotte dalla Legge n. 176/2020
Capitolo 5. Condizioni di ammissibilità alle procedure
Capitolo 6. I soggetti beneficiari legittimati all’accesso alla Legge n.3/2012
6.1 Giurisprudenza
a. Impresa agricola
b. Start-up innovative
c. Garante - consumatore
d. Socio illimitatamente responsabile
Capitolo 7. I presupposti oggettivi
Capitolo 8. Le condizioni ostative
Capitolo 9. Il piano del consumatore
9.1 Giurisprudenza
a. Ammissibilità piano familiare
b. Durata del piano
c. Cessione del quinto
d. Esclusione del tfr
e. Meritevolezza
f. Impossibilità esecuzione piano - effetto covid19
g. Merito creditizio
h. Convenienza rispetto alla liquidazione
i. Inammissibilità delle contestazioni del creditore colpevole
Capitolo 10. L’accordo con i creditori
10.1 Giurisprudenza
a. Mancata opposizione creditori - valutazione giudice - convenienza - attestazione gestore
b. Opposizione creditore-valutazione giudice
c. Convenienza rispetto all’alternativa liquidatoria
d. Nomina liquidatore ex art.13 l.3/2012 - rapporti con procedura esecutiva immobiliare pendente
e. Par condicio creditorum - azione esecutiva individuale - inefficacia pignoramento
f. Dilazione pagamento crediti prelatizi - determinazione quantum per diritto di voto
g. Stima immobile
h. Atti in frode
i. Cessione del quinto
Capitolo 11. La liquidazione del patrimonio
11.1 Giurisprudenza
a. Liquidazione di debitore incapiente
b. Start - up innovativa
c. Sovraindebitamento familiare
d. Valutazione meritevolezza
e. Cessione del quinto e del tfr
f. Atti in frode
g. Attivo derivante dalla vendita dell’immobile in sede esecutiva
h. Convenienza rispetto all’esecuzione individuale
i. Ammissibilità delle domande tardive
l. Estensione ai soci illimitatamente responsabili
Capitolo 12. L’esdebitazione
12.1 Giurisprudenza
Capitolo 13. Il ruolo dell’Organismo di composizione della crisi
Capitolo 14. Le fasi delle procedure di composizione della crisi
a. Fase del deposito
b. Fase dell’apertura
c. Fase dell’omologazione
d. Fase dell’esecuzione
Capitolo 15. Il procedimento di omologazione del Giudice
Capitolo 16. Gli effetti dell’omologazione
Capitolo 17. Le impugnazioni
Formulario
1. Relazione del professionista/O.C.C.: piano del consumatore
2. Comunicazione del gestore/O.C.C. ai creditori: piano del consumatore
3. Memoria di costituzione per il debitore a seguito di reclamo promosso da creditore ipotecario avverso omologa del piano del consumatore
4. Reclamo avverso diniego di omologa del piano del consumatore
5. Ricorso per omologa accordo (rimodulazione rata mutuo)
6. Comunicazione ai creditori di competenza del gestore/O.C.C.
7. Relazione di voto finale a cura del gestore/O.C.C.
8. Relazione del gestore/O.C.C. per la liquidazione dei beni di consumatore-ex socio di s.n.c.
9. Comunicazione decreto di apertura della liquidazione ex art.14 quinquies L. n. 3/2012 - Comunicazione ai creditori ex art.14 sexies e ss L. n. 3/2012
10. Comunicazione agli enti fiscali per la verifica del debito tributario ex art.9, comma 3-bis.3, L.n.3/2012
11. Comunicazione della proposta agli enti fiscali
12. Istanza di sospensione del piano/accordo omologato
13. Istanza per la modifica delle scadenze del piano/accordo omologato
Appendice Normativa
di Giuliana Gianna
Anno: 2021
■ € 22,00 (IVA inclusa)
|
|
|
|
|
Contratti Derivati: la Difesa degli Enti Territoriali e delle Società Partecipate
Sommario:
Prefazione
Capitolo 1. Il quadro normativo
Capitolo 2. La diffusione degli strumenti finanziari derivati nella Pubblica Amministrazione
Capitolo 3. La natura del contratto derivato IRS
Capitolo 4. Il contratto IRS tra funzione speculativa, copertura e arbitraggio
Capitolo 5. La natura dell’up-front
Capitolo 6. Il potere di autorizzare l'Ente Territoriale alla stipula del contratto derivato
Capitolo 7. La selezione dell'intermediario finanziario per la negoziazione del contratto derivato
Capitolo 8. Il potere di annullamento in autotutela delle delibere autorizzative alla stipula del contratto derivato
Capitolo 9. I contratti derivati dalle società controllate e partecipate dalle amministrazioni pubbliche
Capitolo 10. I quesiti in materia di contratti derivati
di Marcello Pistilli
Anno: 2021
■ € 18,00 (IVA inclusa)
|
|
|
|
|
La Rilevanza Usuraria degli Interessi Moratori dopo le Sezioni Unite N.19597/2020
Sommario:
Prefazione
Premessa
Capitolo 1. Il fenomeno dell'usura: dalla civiltà greca e romana a Dante fino agli anni ’90 del XX secolo di Elena Quarta
1.1. L'usura: ritratto storico
1.2. Il reato di usura: introduzione
1.2.1. La Legge 7 marzo 1996, n. 108: uno strumento imperfetto
1.2.2. Usura soggettiva - usura oggettiva e tasso medio – tasso soglia del reato di usura
Capitolo 2. La disciplina civilistica dell’usura di Elena Quarta
2.1. Gli interessi di Elena Quarta
2.2. Rapporti tra interessi moratori e disciplina antiusura di Nicola Barbuzzi e Elena Quarta
2.2.1. Tesi omogeneità (disciplina antiusura abbraccia sia gli interessi corrispettivi che quelli di mora)
2.2.2. Tesi simmetria (La tesi che esclude gli interessi moratori dal vaglio dell’usura)
2.3. Individuazione del tasso soglia degli interessi di mora di Nicola Barbuzzi e Elena Quarta
2.4. Conseguenze sanzionatorie superamento del tasso soglia di Nicola Barbuzzi e Elena Quarta
2.5. Le istruzioni della Banca d'Italia e la loro discussa valenza di Luigi Quintieri
2.5.1. La disapplicazione delle direttive della Banca d’Italia di Luigi Quintieri
Capitolo 3. Il delitto di usura di Elena Quarta
3.1. Introduzione: i rapporti tra la fattispecie penale e l'ordinamento civile di Luca Rizzo
3.2. Il delitto di usura: oggetto della tutela penale, natura del reato e struttura di Luca Rizzo e Elena Quarta
3.2.1. Questioni relative alla consumazione e alla prescrizione. Regime di procedibilità. di Luca Rizzo e Elena Quarta
3.2.2. Riforma del reato di usura e confisca per equivalente di Luca Rizzo e Elena Quarta
3.3. La tutela economica delle vittime di attività criminose: l. 44 del 1999* di Luca Rizzo e Elena Quarta
3.4. Effetto Doppler di Cass. civ., SS.UU., 18/09/2020, n. 19597: considerazioni penalistiche di Elena Quarta e Stefano Pazienza
3.4.1. Superamento del tasso soglia usura con riferimento agli interessi moratori di Elena Quarta e Stefano Pazienza
3.4.2. Tasso astratto e tasso in concreto applicato: lo “strano” caso dell’usura originaria di Elena Quarta e Stefano Pazienza
Capitolo 4. Gli interessi moratori di Luigi Quintieri
4.1. Come verificare l’usurarietà degli interessi moratori?
4.2. Tesi a confronto sul metodo di calcolo degli interessi di mora
4.3. Effetti del superamento del tasso soglia da parte degli interessi moratori. Tesi a confronto
4.4. La sommatoria tra interessi corrispettivi e moratori
4.5. Tasso effettivo di mora (TEMO) e Worst Case
4.6. Interessi di mora e clausola di salvaguardia
4.7. Anatocismo ed interessi moratori
Capitolo 5. La sentenza delle Sezioni Unite 18 settembre 2020 n.19597 di Luigi Quintieri
5.1. L’ Ordinanza interlocutoria n. 26946 del 22/10/2019
5.2. I Principi di diritto esposti dalle Sezioni Unite n. 19597/2020
5.3. L'Assoggettabilità degli interessi moratori alla Disciplina Antiusura
5.4. La Rilevazione del TEGM degli Interessi di Mora
5.5. L’Indagine Statistica ai fini conoscitivi del 2002
5.6. Ulteriori spunti critici sulla tesi di rilevazione “ad hoc” degli interessi moratori
5.7. L'applicazione combinata dell’art. 1815 c.c. con l’art. 1224 c.c.
5.8. Tasso di Mora, in concreto o in Astratto, pattuito o modificato, ai sensi dell'art. 118 del TUB. Interesse ad agire.
5.9. La Prima applicazione della Giurisprudenza postuma alle S.S. U.U. 19597/2020
di Elena Quarta - Luigi Quintieri
Anno: 2021
■ € 22,00 (IVA inclusa)
|
|
|
|
|
Come Difendere la Struttura Sanitaria nel Giudizio di Responsabilità Civile
Sommario:
Capitolo 1. La natura contrattuale della responsabilità delle Strutture sanitarie (pubbliche e private), alla luce della normativa pregressa e attuale
1.1 Premessa
1.2 La responsabilità della Struttura sanitaria per “fatto proprio”, ossia per carenze organizzative e strutturali
1.3 La responsabilità della Struttura sanitaria per fatto del medico esercente la professione sanitaria
1.3.1 La sentenza di San Martino n. 28987 del 2019: la presunzione di pari responsabilità al 50% tra Struttura ospedaliera e medico esercente
Capitolo 2. Riparto dell’onere probatorio in capo alla Struttura: spetta al paziente provare il nesso causale, e allegare l’inadempimento della Struttura
2.1 Riparto dell’onere probatorio nelle nuove pronunce di San Martino dell’11 novembre 2019
Capitolo 3. Strutture sanitarie e obblighi assicurativi
Capitolo 4. L’azione di rivalsa e di responsabilità amministrativa: presupposti e limiti di applicazione dell’art. 9, L.n.14/2017
4.1 L’azione di rivalsa promossa dalla Struttura sanitaria privata: legittimazione e limiti soggettivi e oggettivi
4.2 L’azione di rivalsa dopo la sentenza di San Martino della Corte di Cassazione n. 28987/2019
4.3 L’obbligo di comunicazione all’esercente la professione sanitaria del giudizio basato sulla sua responsabilità. Estensione del contraddittorio nei suoi confronti
4.4 Gli ulteriori limiti all’azione di rivalsa derivanti dal “mancato intervento” dell’esercente nel giudizio Struttura sanitaria-danneggiato
4.5 Le conseguenze derivanti dalla “partecipazione” dell’esercente la professione sanitaria al giudizio tra Struttura e paziente/danneggiato ex art. 7, l. 24/2017
Capitolo 5. L’azione di responsabilità amministrativa dinanzi alla Corte dei Conti
5.1 Limiti monetari e progressione di carriera
Capitolo 6. Conclusioni sull’azione di rivalsa e di responsabilità amministrativa
di Antonio Serpetti di Querciara - Ilaria De Luca
Anno: 2020
■ € 18,00 (IVA inclusa)
|
|
|
|
Pagina 4 di 17
4
|
|
|
Giustizia Penale
Giustizia Tributaria
Giustizia Lavoro
Giustizia Codice della Strada
Giustizia Famiglia
Giustizia Condominio
Giustizia Fallimento
Avvocati e Deontologia
|
|
|