Chi siamo Contatti Pubblicità Visure Registrati Perso la Password?
User: Pwd:
   
SHOPPING EBOOK - CATALOGO CASSAZIONE.NET

Collane presenti:

COLLANA STRUMENTI LEGALI:


Pagina 3 di 16
 1 
 2 
 3 
 4 
 5 




La Consulenza Tecnica Preventiva per la Composizione della Lite nella Responsabilità Medica
Sommario:
Prefazione
Capitolo 1. L’articolo 8 della Legge n. 24/2017 di Paolo Donato
Capitolo 2. I poteri del giudice nella consulenza tecnica preventiva a fini conciliativi di Paolo Mariotti
2.1 Premessa
2.2 La scelta dei consulenti
2.3 La formulazione del quesito peritale
2.4 Il nuovo quesito medico legale proposto dall’Osservatorio sulla Giustizia Civile del Tribunale di Milano
a) Le ragioni del nuovo quesito medico legale
b) Dal danno biologico al danno biologico dinamico-relazionale
c) Il nuovo concetto di sofferenza interiore e il campo di indagine del CTU
2.5 La decodificazione del linguaggio degli esperti e la necessità di testare l’affidabilità del metodo scientifico
2.6 Valutare le risultanze della consulenza tecnica o della perizia alla luce dei principi che governano il processo
Capitolo 3. I poteri del CTU nella consulenza tecnica preventiva a fini conciliativi di Costanza Bidetti
3.1 I poteri conferiti ai CTU dall’art. 194 c.p.c. e le conseguenze processuali della violazione di tali limiti alla luce della recente giurisprudenza di legittimità
3.2 I confini e le prerogative dell’indagine tecnica del Collegio peritale
3.3 Il tentativo di conciliazione operato dai CTU
Capitolo 4. La partecipazione delle strutture sanitarie nella consulenza tecnica preventiva ai fini conciliativi: problemi e opportunità di Paolo Masini
4.1 Valutazioni economiche in ordine all’istituto della consulenza tecnica preventiva a fini conciliativi
4.2 Condizione di procedibilità dell’istituto della consulenza ex art. 696 bis c.p.c.
4.3 Obbligo di partecipazione al procedimento ex art. 696 bis c.p.c. per l’assicuratore
4.4 Il collegio medico nominato dal giudice nella consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c.p.c.
4.5 Durata della consulenza tecnica preventiva e presenza delle parti nel procedimento
4.6 Cenni circa il regolamento ex art. 10, comma 6, della legge n. 24/2017
4.7 Aspetti operativi: il Comitato Valutazione Rischi in rapporto alle decisioni circa i sinistri e sulle strategie processuali.
4.8 Conclusioni
Capitolo 5. Il ruolo dell’assicuratore nella consulenza tecnica preventiva a fini conciliativi anche alla luce dello schema dell’art. 10 della legge Gelli e dell’art. 1 del decreto legislativo n. 187/2020 di Paolo Donato
Capitolo 6. Riflessioni critiche sulla consulenza tecnica preventiva a fini conciliativi e proposte operative di Paolo Donato

di Paolo Donato - Paolo Mariotti - Paolo Masini

Anno: 2021

■ € 22,00 (IVA inclusa)


Sovraindebitamento e Transazione Fiscale: il Risanamento Post COVID19
Sommario:
Introduzione
Capitolo 1. La crisi aziendale
Capitolo 2. Il risanamento aziendale quale strumento risolutivo della crisi
Capitolo 3. Il piano aziendale di risanamento per la soluzione della crisi
Capitolo 4. L’attestazione del professionista
Capitolo 5. La responsabilità civile dell’attestatore
Capitolo 6. La responsabilità penale dell’attestatore
Capitolo 7. La riforma del diritto concorsuale
Capitolo 8. Gli effetti delle modifiche della transazione fiscale sui concordati preventivi
Capitolo 9. La posizione dell’amministrazione finanziaria
Capitolo 10. La crisi da sovraindebitamento
Capitolo 11. La liquidazione nella crisi da sovraindebitamento
Capitolo 12. L’esdebitazione del debitore
Bibliografia

di Marcella Caradonna - Massimiliano Castagna

Anno: 2021

■ € 20,00 (IVA inclusa)


I Controlli del Custode Giudiziario Ante Udienza ex Art.569 C.P.C.
Sommario:
Prefazione
Capitolo 1. L’udienza ex art.569 c.p.c.
Capitolo 2. La nomina del custode giudiziario
2.1 L’impugnabilità del provvedimento di nomina e di revoca del custode giudiziario
2.2 I controlli del custode giudiziario ante udienza ai sensi dell’art. 569 c.p.c.
Capitolo 3. I controlli del primo gruppo
3.1 Il titolo esecutivo
3.2 Il precetto
3.2.1 L’avvertimento ai sensi della L. 27 gennaio 2012, n. 3
3.2.2 L’elezione di domicilio
3.2.3 La sottoscrizione dell’atto di precetto
3.2.4 La notifica del precetto
3.3 Il pignoramento
3.3.1 L’ingiunzione ex art. 492 c.p.c.
3.3.2 Gli altri avvertimenti al debitore
3.3.3 L’esame dei beni e dei diritti pignorati
3.3.4 Le attestazioni di conformità
Capitolo 4. I controlli del secondo gruppo
4.1 L’iscrizione a ruolo e la nota di iscrizione a ruolo
4.2 L’istanza di vendita
4.3 La documentazione ex art. 567 c.p.c.
4.4 I creditori iscritti e i comproprietari
4.5 Il deposito della nota di trascrizione
4.6 La rinnovazione della trascrizione del pignoramento
4.7 La notifica del decreto ex art. 569 c.p.c. al debitore e ai creditori iscritti
Capitolo 5. I controlli del terzo gruppo
5.1 L’acquisto a titolo di erede
5.2 Il rischio di evizione e usucapione
5.3 La coincidenza dei dati catastali fra il pignoramento, la nota di trascrizione e l’iscrizione ipotecaria
5.4 La documentazione ex art. 567 c.p.c.
5.5 La provenienza del bene pignorato per donazione o successione
5.6 Il regime patrimoniale del debitore
5.7 I debitori esecutati stranieri
5.8 Creditore procedente, il mandatario e la cessione dei crediti
5.9 La trascrizione del contratto preliminare di acquisto
5.10 Gli ulteriori controlli del custode
Capitolo 6. Scheda controlli ante udienza ex art.2
Capitolo 7. Relazione iniziale del custode giudiziale

di Maria Teresa De Luca

Anno: 2021

■ € 18,00 (IVA inclusa)


La Meritevolezza e la Colpa nel Nuovo Sovraindebitamento
Sommario:
Capitolo 1. La composizione della crisi da sovraindebitamento nella Legge n. 3/2012
Capitolo 2. Il Codice della crisi e dell’insolvenza
Capitolo 3. La riforma delle procedure concorsuali minori tra correttivi e differimenti
Capitolo 4. Le novità introdotte dalla Legge n. 176/2020
Capitolo 5. Condizioni di ammissibilità alle procedure
Capitolo 6. I soggetti beneficiari legittimati all’accesso alla Legge n.3/2012
6.1 Giurisprudenza
a. Impresa agricola
b. Start-up innovative
c. Garante - consumatore
d. Socio illimitatamente responsabile
Capitolo 7. I presupposti oggettivi
Capitolo 8. Le condizioni ostative
Capitolo 9. Il piano del consumatore
9.1 Giurisprudenza
a. Ammissibilità piano familiare
b. Durata del piano
c. Cessione del quinto
d. Esclusione del tfr
e. Meritevolezza
f. Impossibilità esecuzione piano - effetto covid19
g. Merito creditizio
h. Convenienza rispetto alla liquidazione
i. Inammissibilità delle contestazioni del creditore colpevole
Capitolo 10. L’accordo con i creditori
10.1 Giurisprudenza
a. Mancata opposizione creditori - valutazione giudice - convenienza - attestazione gestore
b. Opposizione creditore-valutazione giudice
c. Convenienza rispetto all’alternativa liquidatoria
d. Nomina liquidatore ex art.13 l.3/2012 - rapporti con procedura esecutiva immobiliare pendente
e. Par condicio creditorum - azione esecutiva individuale - inefficacia pignoramento
f. Dilazione pagamento crediti prelatizi - determinazione quantum per diritto di voto
g. Stima immobile
h. Atti in frode
i. Cessione del quinto
Capitolo 11. La liquidazione del patrimonio
11.1 Giurisprudenza
a. Liquidazione di debitore incapiente
b. Start - up innovativa
c. Sovraindebitamento familiare
d. Valutazione meritevolezza
e. Cessione del quinto e del tfr
f. Atti in frode
g. Attivo derivante dalla vendita dell’immobile in sede esecutiva
h. Convenienza rispetto all’esecuzione individuale
i. Ammissibilità delle domande tardive
l. Estensione ai soci illimitatamente responsabili
Capitolo 12. L’esdebitazione
12.1 Giurisprudenza
Capitolo 13. Il ruolo dell’Organismo di composizione della crisi
Capitolo 14. Le fasi delle procedure di composizione della crisi
a. Fase del deposito
b. Fase dell’apertura
c. Fase dell’omologazione
d. Fase dell’esecuzione
Capitolo 15. Il procedimento di omologazione del Giudice
Capitolo 16. Gli effetti dell’omologazione
Capitolo 17. Le impugnazioni
Formulario
1. Relazione del professionista/O.C.C.: piano del consumatore
2. Comunicazione del gestore/O.C.C. ai creditori: piano del consumatore
3. Memoria di costituzione per il debitore a seguito di reclamo promosso da creditore ipotecario avverso omologa del piano del consumatore
4. Reclamo avverso diniego di omologa del piano del consumatore
5. Ricorso per omologa accordo (rimodulazione rata mutuo)
6. Comunicazione ai creditori di competenza del gestore/O.C.C.
7. Relazione di voto finale a cura del gestore/O.C.C.
8. Relazione del gestore/O.C.C. per la liquidazione dei beni di consumatore-ex socio di s.n.c.
9. Comunicazione decreto di apertura della liquidazione ex art.14 quinquies L. n. 3/2012 - Comunicazione ai creditori ex art.14 sexies e ss L. n. 3/2012
10. Comunicazione agli enti fiscali per la verifica del debito tributario ex art.9, comma 3-bis.3, L.n.3/2012
11. Comunicazione della proposta agli enti fiscali
12. Istanza di sospensione del piano/accordo omologato
13. Istanza per la modifica delle scadenze del piano/accordo omologato
Appendice Normativa

di Giuliana Gianna

Anno: 2021

■ € 22,00 (IVA inclusa)
Pagina 3 di 16
 1 
 2 
 3 
 4 
 5 


 
Siti Tematici
Giustizia Penale
Giustizia Tributaria
Giustizia Lavoro
Giustizia Codice della Strada
Giustizia Famiglia
Giustizia Condominio
Giustizia Fallimento
Avvocati e Deontologia
In breve
Ebook ultime novità

LA NULLITà PARZIALE E TOTALE DEI CONTRATTI CHE FANNO RIFERIMENTO AI TASSI EURIBOR
(Aggiornato con l’ordinanza della Corte di Cassazione n.34889/2023) Cosa sono e come sono quotati i tassi Euribor Commento all’ ordinanza C. Cass. n. 34889/2023 Ulteriori nullità proponibili oltre quelle all’esame della C. Cass. Criticità del sistema di calcolo dei tassi Euribor Impostazione della domanda di ricalcolo e di ripetizione Commento alla giurisprudenza di merito
di Andrea Sorgentone


IL CONTENZIOSO SULLE CESSIONI DEI CREDITI IN AMBITO BANCARIO
Con schemi e fac-simile di ATTO DI OPPOSIZIONE EX ART.615 C.P.C.
di Luigi Quintieri


LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE - LEGGE 26 NOVEMBRE 2021, N. 206 (VIGENTE AL 20 MARZO 2022)
Sintesi e Analisi delle Principali Novità
di Studio Legale Cataldi sede di Roma - con la collaborazione della Dott.ssa Marina Crisafi

 
CASSAZIONE.net
L'aggiornamento in tempo reale dei professionisti

ISSN: 2532-8727



   

Informativa sull'uso dei cookie
Informativa sulla privacy
Informativa Assistente AI



 
© Copyright 2001-2025 Cassazione s.r.l. - P.Iva 06810661006 - Via Antonio Garbasso, 19 - 00146 Roma - tel: 06 69922624 - fax: 06 69781790
Pagina generata in 0.056 sec