Chi siamo Contatti Pubblicità Visure Registrati Perso la Password?
User: Pwd:
   
SHOPPING EBOOK - CATALOGO CASSAZIONE.NET

Collane presenti:

COLLANA STRUMENTI LEGALI:


Pagina 5 di 16
 1 
 2 
 3 
 4 
 5 




L'Ordine di Rilascio dell'Immobile Pignorato con Formulario
Sommario:
Prefazione
Capitolo 1. La liberazione dell'immobile
1.1 Premessa
1.2 La liberazione dell'immobile pignorato: evoluzione normativa
Capitolo 2. La riformulazione dell'art.560 c.p.c.
2.1 Le novità dell’art. 560 c.p.c.: gli obblighi del debitore previsti al secondo comma e la continuazione nel “possesso” del bene pignorato previsti al terzo comma
2.2 Il diritto del debitore e dei suoi familiari conviventi a continuare ad abitare il bene pignorato
2.3 Il bene abitato dal debitore
2.4 Destinazione abitativa e residenza anagrafica
Capitolo 3. Il debitore e i suoi familiari conviventi
3.1 Il bene abitato solo dai familiari del debitore che non siano conviventi
3.2 Debitore custode e diritto ad abitare il bene
Capitolo 4. La liberazione endoesecutiva del bene e la rimodulazione dell’obbligo di consegna del bene acquistato in vendita forzata
4.1 I casi di liberazione anticipata rispetto all'emissione del decreto di trasferimento
4.2 Il momento in cui disporre l'ordine di liberazione: forma e contenuto del provvedimento
4.3 Destinatari dell'ordine di liberazione endoesecutivo e i suoi mezzi di impugnazione
4.4 Le modalità di attuazione dell'ordine
4.5 Legittimazione del custode all’attuazione dell'ordine di liberazione oltre l'emanazione del decreto di trasferimento
4.6 L’asportazione dei beni mobili
4.7 Le spese delle attività di liberazione e di asporto dei beni mobili durante la custodia
Capitolo 5. L'efficacia dell'ordine di liberazione nei confronti dei terzi
5.1 La locazione
5.2 Il comodato
5.3 I diritti di godimento
5.3.1 Il diritto di abitazione
5.3.2 L'assegnazione della casa coniugale
5.4 L’usucapione
Capitolo 6. Le problematiche in sede di attuazione dell'ordine di liberazione
6.1 I nuclei familiari in difficoltà
6.2 La forza pubblica, il fabbro e l’I.V.G.
6.2.1 I poteri del prefetto
6.2.2 Profili di illegittimità costituzionale
6.3 Il detenuto agli arresti domiciliari
6.4 L’immunità parlamentare
6.5 I provvedimenti amministrativi
6.6 Gli animali
6.7 Armi, munizioni e materiali pericolosi
Capitolo 7. La procedura di rilascio e l'emergenza COVID-19
7.1 Il quadro normativo
7.2 La collocazione della norma
7.3 L'ambito di applicazione della norma
7.4 La durata della sospensione e le modalità applicative della sospensione
Capitolo 8. Formulario
8.1 Formula n. 1 - Relazione su violazione degli obblighi gravanti sul debitore esecutato ai fini della liberazione dell’immobile ex art. 560, sesto comma, c.p.c.
8.2 Formula n. 2 – Comunicazione ai servizi sociali
8.3 Formula n. 3 – Comunicazione della presenza di animali
8.4 Formula n. 4 - Verbale di liberazione dell'immobile pignorato in attuazione dell'ordine ex art. 560 c.p.c.
8.5 Formula n. 5 – Verbale di consegna delle chiavi dell’esecutato
8.6 Formula n. 6 – Verbale di consegna delle chiavi dell’aggiudicatario

di Maria Teresa De Luca

Anno: 2020

■ € 15,00 (IVA inclusa)


Come Ottenere i Finanziamenti nella Gestione d'Impresa
Sommario:
Introduzione
Capitolo 1. La gestione finanziaria in ambito aziendale
1.1 Il ruolo della gestione finanziaria nell’impresa in crisi
1.1.1 Le fasi della gestione finanziaria
1.1.2 Fabbisogno e programmazione
1.1.3 Analisi del fabbisogno finanziario
1.1.4 Valutazioni del fabbisogno finanziario
1.1.5 Strumenti del fabbisogno finanziario: leasing, factoring e altri strumenti
1.2 Gli indicatori della crisi
1.3 Il c.d. credit crunch
Capitolo 2. Le fonti di finanziamento
2.1 Fonti di finanziamento interne ed esterne
2.2 Caratteristiche delle forme di finanziamento
2.3 Criteri di scelta tra le diverse fonti
Capitolo 3. La finanza strutturata
3.1 L’equity crowdfounding e il foundraising
3.2 Minibond: un modo per finanziare le società non quotate in borsa
3.2.1 Esperienze di finanziamenti con Minibond
Capitolo 4. Bibliografia

di Rosanna Cafaro

Anno: 2020

■ € 18,00 (IVA inclusa)


Come Applicare la Privacy e il GDPR agli Avvocati e Commercialisti
Sommario:
Capitolo 1. Lo studio professionale: come impatta il GDPR
1.1 L’Abc della privacy: i concetti base
1.1.1 Il principio di accountability
1.1.2 Privacy by design e privacy by default
1.1.3 Le categorie di dati personali e le basi giuridiche
1.2 I soggetti
1.3 Gli adempimenti
1.3.1 L’informativa
1.3.2 Le nomine
1.3.3 Il registro dei trattamenti

Capitolo 2. Come organizzare lo studio professionale
2.1 Organizzazione logistica: focus misure organizzative
2.2 Formazione e nomina di responsabili e autorizzati
2.3 Contitolarità
2.3.1 L’accordo interno e la responsabilità dei contitolari
2.3.2 Casi esemplificativi di contitolarità nello studio professionale

Capitolo 3. Quando il professionista è responsabile esterno del trattamento
3.1 La figura del Responsabile del trattamento
3.2 Il commercialista e l’avvocato: responsabili del trattamento o titolari autonomi?
3.2.1 Quando il commercialista è responsabile del trattamento?
3.2.2 Quando l’avvocato è responsabile del trattamento?
3.3 La nomina del responsabile del trattamento ed il regime di responsabilità
3.3.1 La nomina del responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR
3.3.2 Il regime di responsabilità per i danni causati all’interessato
3.4 Il registro delle attività di trattamento del Responsabile

Capitolo 4. Fattispecie peculiari: Titolari, Responsabili o Incaricati?
4.1 I professionisti in outsourcing nell’era del GDPR
4.2 Il Consulente del lavoro
4.2.1 Il consulente del lavoro come Titolare del trattamento
4.2.2 Esempio parziale di scheda dipendenti di registro di trattamenti redatto in qualità di Titolare (categorie di dati, finalità e basi giuridiche)
4.2.3 Esempio parziale di scheda clienti persone fisiche di registro di trattamenti redatto in qualità di Titolare
4.2.4 Il consulente del lavoro come Responsabile del trattamento
4.3 Il medico del lavoro
4.4 L’ODV (Organismo di Vigilanza) alla luce del D. Lgs. 231/2001

Capitolo 5. Sicurezza informatica e conservazione digitale dei dati
5.1 Analisi dei rischi e Valutazione d’impatto
5.2 Sicurezza del dato
5.2.1 Classificazione del dato
5.2.2 Redigere una policy di sicurezza informatica
5.2.3 Determinare le misure fisiche, tecnologiche e di processo
5.3 Il fattore umano
5.4 Conservazione digitale dei dati

di Paolo Rosetti - Fabio Pari - Eugenia Canistro - Filippo Capanni - Massimiliano Sarto - Camilla Cicchetti

Anno: 2020

■ € 24,40 (IVA inclusa)


L'applicazione della Privacy (GDPR) agli Enti non Profit
Sommario:
Capitolo 1. Come il GDPR impatta sul Terzo Settore
1.1 L’ambito di applicazione materiale del GDPR
1.2 Il GDPR nel terzo settore
1.3 I dati personali, la base giuridica, la comunicazione e la finalità di trattamento nel terzo settore
1.3.1 I dati comuni e i dati particolari
1.3.2 La base giuridica per il trattamento di dati particolari
1.4 Le conseguenze connesse al mancato rispetto della normativa sulla privacy
1.5 Approccio basato sulla gestione del rischio

Capitolo 2. DPO e Data Breach
2.1 Il DPO
2.2 Nomina e revoca del DPO
2.3 Data breach

Capitolo 3. L’informativa per gli Enti del Terzo Settore
3.1 La funzione dell’informativa ed il suo contenuto
3.2 Gli enti del terzo settore e le basi giuridiche
3.3 Il provvedimento del Garante n. 146 del 5 giugno 2019
3.4 La diffusione delle immagini

Capitolo 4. Fundraising: come gestirlo
4.1 Fundraising: uno strumento per realizzare un progetto sociale
4.2 Le maggiori attività di fundraising: quali sono e come impatta il GDPR su di loro
4.2.1 Fundraising e il mailing
4.2.2 La gestione degli eventi: focus informative, immagini e salvataggio dati
4.2.3 Il tesseramento
4.2.4 L’implementazione del sito internet

Capitolo 5. Marketing e GDPR
5.1 Perché gli enti non profit devono adeguarsi al GDPR
5.2 Marketing diretto e GDPR
5.3 Le basi giuridiche
5.3.1 Cosa si intende per consenso valido
5.3.2 Cosa si intende per interesse legittimo
5.4 Fonte dei dati
5.5 Profilazione e dati in eccesso
5.6 Conservazione dei dati
5.7 Protezione dei dati
5.8 Diritti degli interessati

Capitolo 6. Focus: le attività di mailing nel ciclo di Fundraising
6.1 Mailing come attività di raccolta fondi
6.2 Le categorie di dati vengono coinvolti nelle attività comunicative
6.2.1 Il consenso
6.2.2 Il legittimo interesse
6.3 LIA – check list di ponderazione di interessi contrapposti
6.3.1 Le fasi uno della LIA: scopo del trattamento, necessità di trattamento, test di bilanciamento, giungere a decisione

di Paolo Rosetti – Fabio Pari – Eugenia Canistro - Filippo Capanni – Massimiliano Sarto – Camilla Cicchetti

Anno: 2020

■ € 20,00 (IVA inclusa)
Pagina 5 di 16
 1 
 2 
 3 
 4 
 5 


 
Siti Tematici
Giustizia Penale
Giustizia Tributaria
Giustizia Lavoro
Giustizia Codice della Strada
Giustizia Famiglia
Giustizia Condominio
Giustizia Fallimento
Avvocati e Deontologia
In breve
Ebook ultime novità

LA NULLITà PARZIALE E TOTALE DEI CONTRATTI CHE FANNO RIFERIMENTO AI TASSI EURIBOR
(Aggiornato con l’ordinanza della Corte di Cassazione n.34889/2023) Cosa sono e come sono quotati i tassi Euribor Commento all’ ordinanza C. Cass. n. 34889/2023 Ulteriori nullità proponibili oltre quelle all’esame della C. Cass. Criticità del sistema di calcolo dei tassi Euribor Impostazione della domanda di ricalcolo e di ripetizione Commento alla giurisprudenza di merito
di Andrea Sorgentone


IL CONTENZIOSO SULLE CESSIONI DEI CREDITI IN AMBITO BANCARIO
Con schemi e fac-simile di ATTO DI OPPOSIZIONE EX ART.615 C.P.C.
di Luigi Quintieri


LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE - LEGGE 26 NOVEMBRE 2021, N. 206 (VIGENTE AL 20 MARZO 2022)
Sintesi e Analisi delle Principali Novità
di Studio Legale Cataldi sede di Roma - con la collaborazione della Dott.ssa Marina Crisafi

 
CASSAZIONE.net
L'aggiornamento in tempo reale dei professionisti

ISSN: 2532-8727



   

Informativa sull'uso dei cookie
Informativa sulla privacy
Informativa Assistente AI



 
© Copyright 2001-2025 Cassazione s.r.l. - P.Iva 06810661006 - Via Antonio Garbasso, 19 - 00146 Roma - tel: 06 69922624 - fax: 06 69781790
Pagina generata in 0.020 sec