|
Collane presenti:
COLLANA STRUMENTI LEGALI:
Pagina 1 di 16
1
|
La Riforma del Processo Penale - Legge 27 Settembre 2021 n.134 
Sommario:
Premessa
Capitolo 1. Il testo della legge n. 134/2021
1.1 Le finalità della riforma e la delega al Governo: la deflazione e l’accelerazione del processo penale
1.2 Le misure contemplate dalla riforma
Capitolo 2. I principi e le direttive indicate negli articoli di legge per la delega al governo
2.1 Il comma 5 dell’art. 1: la modalità telematica
2.2. Il comma 6 dell’art. 1: le notificazioni
2.3 Il comma 7 dell’art. 1: le garanzie dell’imputato
2.4 Il comma 8 dell’art. 1: le registrazioni audiovisive
2.5 Il comma 9 dell’art. 1: l’archiviazione, le indagini preliminari e l’udienza preliminare
2.6 Il comma 9 dell’art. 1: l’iscrizione nel registro di cui all’art. 335 c.p.p.
2.7. Il comma 10 dell’art. 1: il patteggiamento
2.8 Il comma 10 dell’art. 1: il giudizio abbreviato
2.9 Il comma 10 dell’art. 1: il giudizio immediato
2.10 Il comma 10 dell’art. 1: il procedimento per decreto
2.11 Il comma 11, art. 1: la fase dibattimentale.
2.12 Comma 12, art. 1: il giudizio davanti al giudice monocratico
2.13 Il comma 13, art. 1: le impugnazioni
2.14 Il comma 14, art. 1: l’amministrazione dei beni sottoposti a sequestro e l’esecuzione della confisca
2.15 Il comma 15, art. 1: la condizione di procedibilità
2.16 Il comma 16, art. 1: la pena pecuniaria
2.17 Il comma 17, art. 1: le sanzioni sostitutive
2.18 Il comma 18, art. 1: la giustizia riparativa
2.19 Il comma 21, art. 1: l’esclusione della punibilità
2.20 Il comma 22, art. 1: la messa alla prova
2.21 Il comma 23, art. 1: le contravvenzioni
2.22 Il comma 24, art. 1: la perquisizione.
2.23 Il comma 18, art. 1: il diritto all’oblio
2.24 La lett. a) dell’art. 2 della legge n. 134/2021
2.25 La lettera b) dell’art. 2 della legge n. 134/2021
Capitolo 3. Sintesi sulle modifiche al sistema penale e processuale penale e prime considerazioni critiche
Premessa
3.1 Le indagini preliminari e l’udienza preliminare
3.2 I riti alternativi e il decreto penale
3.3 Il dibattimento
3.4 Il giudizio monocratico
3.5 Le impugnazioni
3.6 La condizione di procedibilità
3.7 La messa alla prova
3.8 Il sistema sanzionatorio
3.9 La digitalizzazione
3.10 Le registrazioni audiovisive dell’interrogatorio e dell'assunzione di informazioni
3.11 Le garanzie difensive
3.12 La perquisizione
3.13 Il diritto all’oblio
3.14 Le modifiche all’art. 123 c.p.p.
3.15 La tutela della vittima
3.16 La prescrizione e l’improcedibilità
3.17 Gli effetti civili nel caso di estinzione del reato e la disciplina transitoria
3.18 Ulteriori disposizioni volte alla razionalizzazione del procedimento penale
Capitolo 4. Osservazioni conclusive sulla riforma
4.1 Osservazioni alla riforma
4.2 Tabella di raffronto normativo
di Michele Rossetti - Enrico Sirotti Gaudenzi
Anno: 2021
■ € 18,00 (IVA inclusa)
|
|
|
|
|
L'Estinzione Anticipata dei Mutui Indicizzati al Franco Svizzero
Sommario:
Prefazione
Capitolo 1. I mutui in valuta estera
1.1 La vicenda Barclays
Capitolo 2. L’art. 23 della Direttiva 2014/17/Ue. Introduzione e struttura della direttiva
2.1 La nozione di prestiti in valuta estera
2.2 Gli obiettivi della dir. 17/2014 rispetto ai prestiti in valuta estera
2.3 Limiti al rischio di cambio: la regola generale
2.3.1 La facoltà del consumatore di convertire il prestito in altra valuta
2.3.2 Gli «altri meccanismi» previsti all’art. 23, primo comma, lett. b): Massimali e condizioni di ammissibilità al prestito
2.3.3 Il monito dalla Corte di Giustizia: la sentenza K.
2.3.4 Le ricadute della sentenza K.
2.3.5 L’irretroattività delle norme della direttiva
Capitolo 3. L’estinzione anticipata dei mutui indicizzati al tasso svizzero: cenni introduttivi
3.1 La questione interpretativa
3.2 La doppia alea della duplice conversione del capitale residuo
3.3 Gli obblighi dell’intermediario bancario
3.4 La violazione di regole di comportamento
3.5 La nullità per abusività dell’art. 7
Capitolo 4. Le decisioni dell’ABF in tema di mutui indicizzati al franco svizzero
4.1 Le recenti decisioni ABF
Capitolo 5. L’orientamento della giurisprudenza di merito
Capitolo 6. L’orientamento della giurisprudenza di legittimità C.Cass. n.23655 del 31 agosto 2021
Capitolo 7. L’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato e i contratti mutuo indicizzati al franco svizzero
7.1 Questioni preliminari
7.2 Sulle clausole oggetto di istruttoria
7.3 La funzione del notaio
7.4 La delibera dell’Autorità
Capitolo 8. I rimedi dei clienti della Barclays per estinguere o convertire il mutuo in franchi svizzeri
8.1 Il reclamo
8.2 Il ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario
8.2.1 Elenco decisioni recenti ABF sui mutui in franchi svizzeri
8.3 L’esposto alla Banca d’Italia
8.4 Le azioni esperibili dal cliente
di Maria Teresa De Luca
Anno: 2021
■ € 15,00 (IVA inclusa)
|
|
|
|
Pagina 1 di 16
1
|
|
|
Giustizia Penale
Giustizia Tributaria
Giustizia Lavoro
Giustizia Codice della Strada
Giustizia Famiglia
Giustizia Condominio
Giustizia Fallimento
Avvocati e Deontologia
|
|
|